Quadri Elettrici e Circuiti
- Cristian Galdini
- 28 giu 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 5 apr 2020
Utilizzando l'editor di schemi elettrici in CADprofi Electrical, impostiamo il riquadro standard A3 completo di tabella descrittiva del progetto.
Con le funzioni del software impostiamo un circuito elettrico di esempio. La definizione del quadro elettrico è molto rapida. Accedendo alla libreria di oggetti standard o dei produttori, inseriamo un quadro in vista frontale. Ancora utilizzando gli oggetti delle librerie, definiamo una lista di dispositivi, standard o commerciali. La lista viene inserita nel quadro in un solo click.
Ora, a partire dalla selezione di ogni simbolo di dispositivo, inseriamo automaticamente il simbolo corrispondente nel circuito, anche in modalità continua.




Innovazioni nella Progettazione dei Quadri Elettrici: Tecnologie Emergenti e Sicurezza
L'articolo tocca un aspetto fondamentale della progettazione elettrica moderna. Oltre alla rapidità di definizione dei quadri elettrici tramite software CAD, è interessante notare come l'evoluzione tecnologica stia rivoluzionando questo settore. I quadri elettrici intelligenti, dotati di sensori IoT integrati, stanno trasformando la gestione degli impianti industriali attraverso il monitoraggio predittivo dei guasti.
Un fatto poco conosciuto riguarda l'origine dei primi quadri elettrici standardizzati: furono sviluppati negli anni '20 da General Electric per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza nelle fabbriche americane. Oggi, la normativa CEI 61439 ha stabilito nuovi standard che richiedono verifiche di progetto più rigorose, influenzando significativamente l'approccio progettuale descritto nell'articolo.
La selezione automatica dei simboli menzionata nell'articolo…